Obiettivo principale del progetto cromatico è la definizione dinamica dello spazio, attraverso l’allogazione dei colori. La percezione globale del luogo diviene così più ricca di informazioni e rispondente ai bisogni biologici dei percettori.
Le geometrie esistenti, piene e vuote, sono state rimarcate da ripartizioni colorate; i soffitti proseguono percettivamente su pareti e pilastri, senza separazioni nette negli angoli, creando continuità e dinamismi; l’atrio non risulta separato, ma accoglie e comunica con uguale linguaggio la percezione dell’aula.
Una parete dell’atrio comprende i tre colori utilizzati, riquadrati su fondo crema NCS S 0505-Y40R in un gioco percettivo di ri-conoscimento del colore.
Tre dei colori scelti hanno stessa nerezza e cromaticità; i quattro colori hanno piano di tinta differente per costruire in modo policromatico lo spazio globale.
La pavimentazione riprende le cromaticità utilizzate nella tinteggiatura.